"PERCHE' SI DICE...il comandante affonda con la nave?"


La frase il comandante affonda con la sua nave è utilizzata, in ambiente marino, per indicare una prassi secondo cui il capitano di un'imbarcazione, in caso di un'obbligatorio abbandono di quest'ultima, deve essere l'ultimo a lasciarla a costo di affondare con essa qualora non basti il tempo a disposizione per salvarsi.

Detto che avrebbe avuto origine nel 1901, divenne celebre successivamente al naufragio dell'RMS Titanic, avvenuto il 15 aprile 1912, circa la decisione del capitano Edward Smith di perire durante l'affondamento della nave.

Nei giorni nostri, il detto viene utilizzato in un qualsiasi ambiente dove il leader di un qualsiasi gruppo decide di non abbandonarlo nei momenti più difficili. E' comune nel calcio poichè, in ogni squadra, esiste la figura del Capitano che viene individuato, generalmente, come figura di riferimento e attaccamento alle cause positive e negative in cui si imbatte il gruppo.

Nessun commento:

Posta un commento