PERCHE' SI DICE..."capire l'antifona"?


La locuzione capire l'antifona si utilizza quando si comprende un discorso prolisso o non molto chiaro. Molte volte si utilizza anche in caso di comprensione di intenzioni più o meno velate o di qualcosa di intuibile.

Le origini del detto sono di origine cattolica. Che si tratti dell'Ufficio o della Messa, l'antifona è il ritornello della liturgia del salmo. Questa riassume in due o tre versi l'intero salmo e ne racchiude, generalmente, il senso. Inoltre, l'antifona è fissa per ogni domenica dell'anno e quindi, almeno per i più praticanti, è facilmente ricordabile e intuibile la domenica liturgica di riferimento.

Questo modo di dire ha dato origine a un altro detto, ovvero E' più lunga l'antifona del salmo, che suole indicare quanto in un discorso sia più lunga la premessa che l'argomento.

Nessun commento:

Posta un commento