La locuzione come volevasi dimostrare è utilizzata ironicamente in ambito giornalistico o colloquiale per evidenziare un avvenimento o una situazione che era, a priori, di facile intuizione.
Ha origine dalla lingua greca -si presume creata da scienziati, visto il suo uso ricorrente da parte di Euclide e di Archimede- ed è stata riadatta dagli antichi romani in "quod erat demonstrandum" . Deriva, come intuibile, dall'ambito matematico-scientifico, utilizzata specialmente nella risoluzione di problemi di geometria e suole indicare che la validità di un teorema o di enunciato è stata dimostrata.
Durante il fascismo, si tentò di imporre la dicitura come dovevasi dimostrare che è valida anche oggi, ma viene utilizzata molto raramente.
Nessun commento:
Posta un commento